123 utenti


Libri.itLUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 454

Che fine ha fatto Martin Bormann

Che fine ha fatto Martin Bormann? Il mistero inizia da quando Bormann abbandonò il Führerbunker insieme al dottore delle SS Ludwig Stumpfegger e al capo della gioventù hitleriana, Artur Axmann. L'ultimo uomo ad averlo visto era stato Erich Kempka, autista di Hitler, durante la notte fra il 1º e il 2 maggio 1945. Kempka sostenne di aver visto Bormann colpito a morte dall'esplosione di un carro armato, nel tentativo di attraversare le linee nemiche russe. Da quel momento, Bormann scompare dalla storia, ed iniziano le ipotesi più disparate sulla sua sorte.

OAS - Documentario

L'Organisation de l'armée secrète (OAS) era un'organizzazione paramilitare clandestina francese, attiva durante la guerra d'Algeria.
Creata il 20 gennaio 1961, dopo un incontro a Madrid da Jean-Jacques Susini e Pierre Lagaillarde, operò fino all'anno successivo in Algeria e anche nella Francia metropolitana. La sigla OAS, il cui slogan era "L'Algérie française", comparve la prima volta sui muri di Algeri il 16 marzo 1961. L'organizzazione attuò numerosi attacchi terroristici, fra cui attentati dinamitardi e assassini, nel tentativo di impedire il conseguimento ... continua

L'ultimo volo del Grande Torino

Era il 4 maggio 1949 ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, , con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31. Nell'incidente morirono anche i dirigenti della squadra e gli accompagnatori, l'equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport); Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Nuova Stampa). Il compito di ... continua

Roberto Succo - Il mostro di Mestre

La vicenda di Roberto Succo parte da Mestre nel 1981, quando a 19 anni uccise entrambi i genitori e finisce nel 1988 con il suicidio in carcere a Vicenza. Nel mezzo 7 vittime tra Italia e Francia, fughe roccambolesche ed uno show sul tetto del carcere di Santa Bona a Treviso.

La battaglia di Tobruk - La Città maledetta

Ci perse la vita Italo Balbo, vi venne sconfitto Rommel, fu teatro di un sanguinoso assedio, fu persa e riconquistata dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale, Tobruk o Tobruch, ha tutte le carte in regola per essere definita "la città maledetta". In questo video vi racconteremo la storia di una città e la storia delle sue maledizioni.

Il comandante Diavolo - La leggenda di Amedeo Guillet

La storia della seconda guerra mondiale è piena di personaggi particolari, spesso in bilico tra follia ed eroismo, Amedeo Guillet ne rappresenta l'esempio più grande. Chiamato il Comandante Diavolo da suoi stessi uomini, capace di attaccare una colonna di carri armati inglesi con i cavalli, passato indenne dalla seconda guerra mondiale, divenuto diplomatico, precettore di eredi al trono, ed infine, morto a 101 anni. Oggi vogliamo raccontare la straordinaria vita di Amedeo Guillet, il Comandante Diavolo.

Il caso Montesi

9 aprile 1953, il corpo senza vita della ventunenne Wilma Montesi viene rinvenuto nella spiaggia di Torvajanica vicino a Roma. Il caso ebbe grande rilievo mediatico a causa del coinvolgimento di numerosi personaggi di spicco nelle indagini successive al presunto delitto, tra i quali Pietro Piccioni, figlio dell'esponente della Democrazia Cristiana, Attilio Piccioni. A tutt'oggi, rimane un caso irrisolto ed uno dei numerosi misteri italiani irrisolti.

L'ultimo time out di Siena: il fallimento della Mens Sana Basket

Gli anni duemila del basket professionistico italiano sono stati dominati da una squadra, la Mens Sana Basket Siena, sponsorizzata Monte Dei Paschi. Al timone della squadra c'era Ferdinando Minucci, passato in poco tempo dalla poltrona di manager a quella presidenziale. Il sogno finisce nella primavera del 2014, quando Minucci viene arrestato, e si scopre il grande bluff di Siena, fatturazioni false, contratti irregolari e bilanci falsati. Federico ci racconta questa strana storia che intreccia sport e finanza.

Achille Lauro - Il sequestro e la notte di Sigonella

Tra il 7 ed il 12 ottobre 1985 si consuma una delle crisi diplomatiche tra Italia e Stati Uniti più gravi della storia italiana del dopoguerra.
A seguito del sequestro della nave da crociera Achille Lauro, dirottata da un commando palestinese, a Sigonella in Sicilia si assiste ad uno scontro senza violenza ma di massima tensione tra i navy seals statunitensi ed i carabinieri italiani.
Una rottura politica tra il presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi e il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan circa la sorte dei terroristi palestinesi che avevano ... continua

Verso la soluzione finale - La conferenza di Wannsee

Gennaio 1942 in una villa sulla riva del lago Großer Wannsee nella periferia a sud di Berlino. Quindici personaggi di spicco del regime nazionalsocialista, del partito e delle Schutzstaffel (tra cui quattro segretari di Stato, due funzionari pubblici di grado equivalente e un sottosegretario), su invito dell'SS-Obergruppenführer Reinhard Heydrich, capo del Reichssicherheitshauptamt (Rsha), si riunirono per definire la cosiddetta «soluzione finale della questione ebraica» e chiarire direttamente con i dirigenti delle strutture amministrative di potere del Terzo ... continua